testa disciplinare

 Prot. 4569 del 01.09.2023

Al Personale DOCENTE e ATA

Al DSGA

Alla RSU/RSA Scuola

All’Albo e al sito web della Scuola

CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI COMPORTAMENTO - a.s. 2023/2024 -

DISPOSIZIONE E NOTIFICA DI PUBBLICAZIONE

 

Si dispone la pubblicazione sul sito di questa Istituzione scolastica del Codice Disciplinare e di Comportamento per il Personale Docente ed ATA (dipendenti pubblici), recante l’indicazione di infrazioni e sanzioni, con sollecito ad attenta ed approfondita lettura e riflessione.

La pubblicazione equivale a tutti gli effetti alla affissione all’Albo delle sedi di lavoro.

Nell’ordine si pubblica:

D.P.R. 62/2013 - Regolamento recante Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici

D.lgs. 150/09 – stralcio: Capo V Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici

Norme disciplinari PERSONALE DOCENTE - CCNL 2006-2009 art. 91 - RINVIO DELLE NORME DISCIPLINARI

Norme disciplinari PERSONALE ATA - CCNL 2006-2009 art. 92 - OBBLIGHI DEL DIPENDENTE

ALLEGATO 1 al CCNL: schema di codice di condotta da adottare nella lotta contro le molestie sessuali

ALLEGATO 2 al CCNL: codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni

D.lgs. n. 297/94 – stralcio: Capo IV – Disciplina personale docente ed estratti ATA/DOCENTE

C.M. 88 dell’8 novembre 2010 con:

- allegato 1 (per tutto il personale)

- allegato 2 (personale ATA)

- allegato 3 (personale docente);

CCNL 2016-2018 - TITOLO III RESPONSABILITA' DISCIPLINARE PERSONALE ATA

Art. n. 29 CCNL 2016-2018 Responsabilità disciplinare per il personale docente ed educativo

D.lgs. n. 75/2017 – stralcio

D.lgs. n. 165/2001 – aggiornato al 2017 – stralcio

Estratto sanzioni ATA

Estratto sanzioni Docenti

Nuovi termini del procedimento disciplinare. Art. 55 bis del d.lgs. 165/2001 così come riformato dal d.lgs. 75/2017 Nota Miur 1056/2017.

01.09.2022 - Pubblicazione Codice Disciplinare (aggiornamento)

01.09.2023 - Pubblicazione Codice Disciplinare

Tutti sono invitati alla rinnovata consapevolezza che la prestazione di lavoro, a qualsiasi titolo, nella Scuola si configura come ruolo di servizio allo Stato e come tale impegna ciascun dipendente al buon andamento, imparzialità della Pubblica Amministrazione e al sovraordinato interesse pubblico che, nella peculiarità dell’Istituzione scolastica, coincide con il ben-essere degli alunni sotto il profilo della loro formazione culturale, sociale e affettiva.

L’occasione è propizia per rammentare a ciascuno uno svolgimento diligente dei propri compiti, la necessità di una relazione serena con gli studenti e i loro genitori, con i colleghi e il personale della scuola per un confronto aperto e leale orientato alla realizzazione di un clima collaborativo nell’ottica di un progressivo miglioramento delle capacità e competenze umane e professionali.

Distinti saluti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Paolo FARINA