inclusione

L’inclusione scolastica vista come chiave del successo formativo per tutti. L’odierna multiformità, con la quale le problematiche della diversità si manifestano nelle classi, impone alla scuola un cambiamento: il superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi e lineari, destinati ad un alunno medio astratto, in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni. La Qualità della scuola si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno.

Questo più che mai riguarda la nostra scuola, il CPIA BAT. I nostri corsisti necessitano di approcci maggiormente individualizzati tenendo conto delle caratteristiche di ognuno di loro; a volte, ci si può trovare in classe dei corsisti che hanno bisogno più degli altri di maggiori attenzioni da parte dei docenti. In quanto adulti, a differenza dei ragazzi nella scuola diurna, i nostri studenti possono mostrare difficoltà legate a una grossa deprivazione culturale che si possa manifestare con problemi significativi nell’apprendimento; possono risultare essere dislessici, disgrafici pur non avendo alcuna certificazione, possono mostrare problemi “cognitivi”. Ecco che la figura del docente diventa preziosa per ognuno di queste persone che si mettono in gioco nonostante tutto. L’attenzione per loro si realizza attraverso un percorso esplicitato in un PDP che sia tagliato su misura grazie ad un’osservazione sistematica e puntuale. Ecco quindi, che al di là di ciò che la legge ci impone o meno, è la nostra coscienza che deve farci lavorare in tal senso.

Questo repository è per tenerci sempre informati riguardo al bellissimo nonché delicato argomento dell’inclusione attraverso le indicazioni e i decreti ministeriali, i vari studi ed i corsi relativi.