I CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, sono scuole statali istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione con DPR 29 ottobre 2012, n. 263.

Il CPIA è una struttura del Ministero dell’Istruzione che realizza un’offerta formativa per adulti e giovani adulti che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno assolto l’obbligo di istruzione.

Il CPIA costituisce una tipologia di Istituzione scolastica autonoma dotata di uno specifico assetto organizzativo e didattico ed è articolato in una Rete Territoriale di Servizio, dispone di un proprio organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure adattati alla particolare utenza; è organizzato in modo da stabilire uno stretto contatto con le autonomie locali, con il mondo del lavoro e delle professioni stipulando con essi convenzioni, protocolli d’intesa, accordi, etc..

Il CPIA BAT, attivato con DGR Puglia n. 579 del 26 marzo 2015 e con effetto dal 1 settembre 2015, è costituito da una sede centrale amministrativa in Andria e da alcune sedi periferiche ubicate presso le città di:

  • Andria
  • Barletta
  • Bisceglie
  • Canosa di Puglia
  • Trani

denominate Sedi Associate.
Al CPIA BAT compete anche l’istruzione carceraria presso la Casa Circondariale e il Carcere Giudiziario di Trani.
Dall’anno scolastico 2018/2019, a seguito della DGR Puglia n. 2334 del 28 dicembre 2017, al CPIA BAT sono stati istituiti altre due Sedi Associate:

  • Trinitapoli, le cui attività didattiche riguarderanno anche il comune di San Ferdinando di Puglia
  • Spinazzola, le cui attività didattiche riguarderanno anche il comune di Minervino Murge.

Le sedi di Minervino Murge e San Ferdinando di Puglia sono denominate P.E.S. (Punti di Erogazione del Servizio).

Dall’anno scolastico 2022/2023, a seguito della DGR Puglia n. 2206 del 21 dicembre 2021, al CPIA BAT è stata istituita anche la Sede Associata di:

  • Margherita di Savoia

In relazione alla specificità dell’utenza, il CPIA eroga percorsi di:

  • alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (AALI) finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
  • primo livello articolati in due periodi didattici:
    • il 1° finalizzato al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media)
    • il 2° finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali

     

L’offerta formativa del CPIA BAT è finalizzata anche a percorsi integrati con le scuole secondario di 2° grado della provincia BAT per il rientro in formazione degli studenti adulti.

Dal PTOF del CPIA BAT

“Le linee del CPIA BAT sono finalizzate prioritariamente all’educazione e all’istruzione delle persone con maggiori fragilità socioculturali: ragazzi minorenni e adulti italiani e stranieri, persone che nei paesi d’origine non hanno avuto accesso all’istruzione, stranieri richiedenti asilo, persone in esecuzione penale esterna o agli arresti domiciliari, minoranze etniche.
Particolare attenzione da parte di questa Istituzione Scolastica è rivolta all’arricchimento e al rafforzamento delle competenze di base (alfabetizzazione funzionale e di ritorno) e delle nuove conoscenze richieste dalla società contemporanea che possono favorire un’attiva partecipazione alla vita sociale (nuovi linguaggi: italiano L2, lingue europee, informatica, ...).”